Il "fisco amico" può creare buchi nel bilancio. Così il decreto Riscossione resta nel limbo (di A. Pira)

L'HuffPost ECONOMIA

Quando l’Italia sarà nel mezzo del rientro all’interno dei parametri delle regole di bilancio europee, la possibilità di dilazionare fino a 10 anni le cartelle esattoriali drenerà alcune centinaia di milioni di euro dal gettito per fisco e previdenza. Risorse in meno in un periodo nel quale le spese e le entrate saranno monitorate con costanza e attenzione per evitare costi impazziti e tenersi entro i paletti del nuovo Patto di Stabilità e Crescita. (L'HuffPost)

La notizia riportata su altre testate

Quando si presenta la propria dichiarazione dei redditi e quindi si palesano i rimborsi fiscali dei quali si ha diritto, il Fisco esegue tutta una serie di controlli finalizzati a verificare la reale sussistenza di tale diritto e la situazione generale del contribuente a livello finanziario. (Sicilianews24)

Questi sono i dati messi in evidenza nell’analisi di impatto della regolamentazione (A.I.R.), documento allegato alla relazione tecnica del decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione” e che hanno indotto il legislatore ad introdurre il nuovo meccanismo di discarico automatico delle cartelle e ad ampliare il numero di rate concesso per la dilazione dei carichi. (Italia Oggi)

La recente riforma della riscossione delle cartelle esattoriale tratta coi guanti di velluto i nullatenenti che presentino debiti col fisco offrendo loro condizioni particolarmente favorevoli. Difatti la nuova normativa, che prevede lo stralcio automatico delle cartelle dopo cinque anni quando non sia stato possibile il recupero coattivo delle somme, stabilisce anche la possibilità di un discarico anticipato tutte le volte in cui l’Agente per la Riscossione si accorge che il debitore non può pagare. (La Legge per Tutti)

Queste alcune delle considerazioni che si profilano dalla lettura dello schema di decreto attuativo della riforma della riscossione, approvato in via preliminare... (NT+ Fisco)