Bad Bank, trovato l'accordo con la UE sulle sofferenze delle banche

Vita ECONOMIA

Il conflitto tra Roma e Bruxelles ruotava intorno a due questioni: il prezzo di cessione dei crediti deteriorati e il livello della garanzia pubblica sulle eventuali perdite degli investitori. Ecco cosa prevede il progetto italiano. La vicenda della ... (Vita)

La notizia riportata su altri giornali

Niente più Bad Bank come ipotizzata in principio, e attenzione a non eccedere con gli aiuti di Stato a sfavore della libera ... (Vivere Jesi)

Da parte sua Margrethe Vestager ha definito l'accordo un passo importante per sostenere le banche italiane nella gestione dei loro crediti non esigibili. (Solo News)

L'accordo con Bruxelles sulle sofferenze bancarie serve più per essere sbandierato a fini politici che per risolvere in qualche misura i problemi delle banche italiane. (Il Fatto Quotidiano)

Padoan attraverso un'operazione di ingegneria finanziaria ha recuperato il bandolo della matassa per salvare le banche con un aggravio particolarmente importante di crediti deteriorati soprattutto senza impegnare lo Stato con garanzie costose per la ... (Intelligonews)

Bpm perde il 6,97%, Bper il 5,48%, Unicredit il 6,79% e Intesa il 4,83%. Nel credito sospese ancora Mps, Ubi a cui si aggiunge Banco Popolare. (La Stampa)

Cinque ore di negoziato finale per raggiungere l'accordo che l'Italia inseguiva da mesi con l'Unione Europea, con l'obiettivo di liberare i bilanci delle proprie banche dai crediti deteriorati, i cosiddetti Npl (Non performing loans). (idealista.it/news)