Tumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno

Quotidiano Sanità SALUTE

Inoltre, durante il sonno, queste cellule si dividerebbero più rapidamente e avrebbero, quindi, un più alto potenziale di formare metastasi, rispetto alle cellule che lasciano il tumore durante il giorno

Lo studio ha incluso 30 pazienti donne con tumore del seno e ha valutato modelli animali.

23 GIU. Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. (Quotidiano Sanità)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo studio è stato condotto sulle pazienti con il cancro al seno ma i risultati potrebbero risultare uguali anche per altri tipi di tumore I principali risultati dello studio. (Today.it)

Finora gli scienziati avevano ipotizzato che il processo killer - che spesso rende incurabili i tumori - si verificasse continuamente durante il giorno. I ricercatori hanno cercato di studiare come i livelli delle cellule tumorali circolanti, quelle responsabili delle metastasi, differiscano nel corso della giornata. (ilgazzettino.it)

Ricerche precedenti hanno suggerito che il sonno interrotto potrebbe peggiorare la prognosi del cancro al seno. I ricercatori hanno quindi eseguito esami del sangue simili su topi sottoposti a trapianti con quattro diversi tipi di cancro al seno (Il Fatto Quotidiano)

Perché gli attuali trattamenti per distruggere le cellule tumorali, come la chemioterapia, potrebbero essere più efficaci di notte o al mattino presto. I dati che indicano la proliferazione e il rilascio di cellule tumorali circolanti durante la fase di riposo suggeriscono che i medici potrebbero aver bisogno di diventare più consapevoli di quando somministrare i trattamenti" (Liberoquotidiano.it)

Più precisamente, di notte queste cellule si dividono più rapidamente e quindi hanno più probabilità di formare metastasi, rispetto alle cellule circolanti che lasciano il tumore durante il giorno Il tumore genera più cellule circolanti quando l'organismo dorme. (Today.it)

Anche nei roditori le CTC si sono formate principalmente durante il sonno, ma di giorno, poiché i topi sono animali notturni. Inoltre, i topi a riposo avevano maggiori probabilità di sviluppare tumori rispetto agli animali attivi. (Le Scienze)