Ottant’anni fa la battaglia di Montecassino, il messaggio di re Carlo: “Immensi sacrifici per la causa della libertà”

Ottant’anni fa la battaglia di Montecassino, il messaggio di re Carlo: “Immensi sacrifici per la causa della libertà”
Repubblica Roma INTERNO

"Ottant'anni fa, la battaglia di Montecassino si concluse con una vittoria delle forze alleate che aprì la strada per Roma e segnò l'inizio della fine dell'occupazione dell'Italia. Le azioni e il coraggio degli uomini e delle donne che ottennero il successo qui furono fondamentali per consentire lo sbarco in Normandia poche settimane dopo". E' quanto si legge in un messaggio di re Carlo in occasione dell'80mo anniversario di quella battaglia, esortando "a fermarsi a riflettere sugli immensi sacrifici compiuti da tanti per la causa della libertà in Europa - forse oggi ancora più toccanti". (Repubblica Roma)

La notizia riportata su altri giornali

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla commemorazione dell’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino, al cimitero militare polacco di Cassino, alla presenza del presidente polacco Duda. (Il Fatto Quotidiano)

Mentre prego per i caduti, prego con tanto più fervore per la pace". È quanto scrive Papa Francesco in una lettera di cui si è data lettura ieri, sabato 18 maggio, durante le principali commemorazioni per l'80. (Vatican News - Italiano)

"La tragedia inumana" di quanto accade in Ucraina "riconduce alla memoria le tragedie e le devastazioni" avvenute nella Seconda guerra mondiale e "ci richiamano a un rinnovato impegno contro le dittature. (Tiscali Notizie)

Ucraina,Mattarella 'Impegnati a difesa pace e libertà dalle dittature'

E’ quanto ha scritto Papa Francesco in un messaggio, letto ieri durante le principali commemorazioni per l’80esimo anniversario della Battaglia di Montecassino (Frosinone). Mentre prego per i caduti, prego con tanto piu’ fervore per la pace”. (il Fatto Nisseno)

"La tragedia inumana" di quanto accade in Ucraina "riconduce alla memoria le tragedie e le devastazioni" avvenute nella Seconda guerra mondiale e "ci richiamano a un rinnovato impegno contro le dittature. (La Stampa)

"La situazione geopolitica internazionale, purtroppo sconvolta dall’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione russa, ha riportato in Europa quel che uniti combattemmo. (Tiscali Notizie)