Detrazione spese sanitarie a rate, si trasferisce agli eredi?

InvestireOggi.it ECONOMIA

Il legislatore ammette la possibilità di godere in più quote annuali della detrazione 19% riconosciuta a fronte di spese sanitarie, ad esclusione di quelle relative all’acquisto dei veicoli per disabili. Questa possibilità è ammessa solo quando tali spese sostenute nell’anno d’imposta superano complessivamente euro 15.493,71. La ripartizione può essere in 4 quote annuali. Esempio Antonio, nel 2022 ha sostenuto spese sanitarie per euro 16.000 euro. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altre fonti

Se durante il periodo in cui il contribuente gode della detrazione spese sanitarie a rate questi muore, le quote residue vengono trasferite agli eredi? Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito l’Agenzia delle Entrate. (I-Dome.com)

In caso di decesso dell’avente diritto ad una detrazione fiscale, la quota residua della detrazione viene trasferita agli eredi. È quanto chiarito dal Fisco nella risposta n. 192 del 6 febbraio 2023. Vediamo più nel dettaglio quali sono le condizioni da rispettare. (I-Dome.com)

E i chiarimenti in merito vengono direttamente dall'Agenzia delle Entrate. Per quel che riguarda sconti Irpef disposti dalla Legge (come appunto quelli per interventi edilizi di ristrutturazione) la trasmissione della detrazione agli eredi è automatica. (Money.it)

Spese sanitarie, la detrazione muore con il beneficiario, a differenza di quanto avviene con i bonus edilizi. In caso di rate non godute per decesso, gli eredi non possono beneficiarne per sè stessi. Il trasferimento della detrazione, previsto invece in caso di agevolazioni edilizie, è precluso per assenza di una esplicita disposizione di legge in tal senso. (Italia Oggi)

Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 192 del 6 febbraio 2023, con cui ha specificato che in assenza di una esplicita disposizione di legge, la detrazione non fruita non si trasmette agli eredi. (Ipsoa)

Non ereditabile la detrazione pluriennale delle spese mediche, recupero somme residue nell'ultima dichiarazione presentata dall'erede, ma fino a capienza. (PMI.it)