Morellino di Scansano più sostenibile: accordo Consorzio-Enel

La Gazzetta del Gusto ECONOMIA

Enel X avrà un ruolo importante per implementare tale piano attraverso la realizzazione di un network di aziende dotate di stazioni di ricarica di Enel X per veicoli elettrici, garantendo una mobilità completamente green.

Economia circolare applicata alle cantine del territorio. Enel X svilupperà progetti di economia circolare tra le aziende del Consorzio per rendere il Morellino di Scansano più sostenibile. (La Gazzetta del Gusto)

La notizia riportata su altri media

La Campania, poi, nel week end di Pasqua ha registrato l'incremento più alto negli spostamenti rispetto al periodo Marzo/Maggio 2020 con un +220%. La città che invece si è mossa di meno in assoluto è stata Milano, con il -35% degli spostamenti (La Stampa)

Risultati che incoraggiano e danno ragione alla strategia scelta da Enel X che adesso punta a un nuovo step. È questa la mission di Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre soluzioni innovative a supporto della transizione energetica. (LifeGate)

Enel X sul tema si limita a spiegare che quanto di sua competenza è stato fatto e senza aggiungere nulla affida la propria comunicazione alle coperture. Per quanto riguarda in particolare le colonnine installate da Enel X sul territorio di Roma, oltre la metà di queste è stata già allacciata da Areti alla rete elettrica e risulta attiva (RomaToday)

Secondo i dati di City Analytics - Mappa di mobilità di Enel X nel complesso tutte le regioni hanno registrato un forte calo negli spostamenti rispetto al periodo pre-Covid (che oscilla tra il -50% al -26%) e rispetto allo stesso giorno della settimana precedente (-45% al -17%). (Giornale di Sicilia)

Riconosciuto denominazione di origine controllata nel 1978, il Morellino di Scansano ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni. Enel X è la business line globale del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l’innovazione e guidare la transizione energetica (Horeca News)

Tuttavia in nessuna regione si è registrata una diminuzione della mobilità paragonabile al precedente Lockdown di marzo-maggio 2020, tanto che rispetto a quel periodo i movimenti sono pressochè raddoppiati su tutto il territorio nazionale. (Verona Sera)