Rischio ritorno della malaria? L’esperto milanese: ecco perché dobbiamo mantenere la guardia alta

IL GIORNO SALUTE

Milano – Cresce l’allerta dopo che l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata che ha scoperto nel territorio pugliese esemplari di zanzare della malaria non più rilevate da oltre 50 anni. Secondo il biologo Paolo Gabrieli, professore di Zoologia dell'università Statale di Milano (che nel corso della sua lunga carriera si è dedicato allo studio delle arbovirosi) “le condizioni attuali non giustificano un allarme immediato" ha precisato l’esperto, perché le zanzare anofele vettrici dell'infezione "oggi ci sono, ma sono troppo poche per sostenere il ciclo di trasmissione della malattia. (IL GIORNO)

La notizia riportata su altre testate

L’indagine è partita a un anno di distanza dalla scoperta dell’esemplare ed è stata condotta da parte di Donato Antonio Raele e Maria Assunta Cafiero dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Della Basilicata, Francesco Severini, Luciano Toma, Michela Menegon, Daniela Boccolini e Marco Di Luca del reparto di Malattie trasmesse da vettori del dipartimento di Malattie infettive all’Iss e Giovanni Tortorella del servizio veterinario sanità animale dell’Asl di Lecce. (inItalia)

Dopo un'assenza di cinquant'anni, la zanzara Anopheles sacharovi, noto vettore della malaria, è stata nuovamente individuata nel Salento, tra Lecce e Otranto. La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)

L'individuazione della zanzara è frutto di uno studio condotto nel settembre 2022 dai ricercatori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, dell’Istituto superiore di sanità e del servizio veterinario dell’Asl Lecce. (lecce.corriere.it)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Con la stagione estiva quasi alle porte c’è apprensione tra gli operatori turistici pugliesi e, in particolare del Salento, dove - al termine di alcune indagini - è stata accertata la presenza della zanzara Anopheles sacharovi, vettore della malaria (Corriere)

Oltre 35 mila professionisti del settore ittico al Seafood Expo Global – La trentesima edizione del Seafood Expo Global, tenutasi recentemente a Barcellona, ha segnato un nuovo record di partecipazione, confermandosi come l’evento più grande nella storia della fiera. (PesceInRete)