Scoprire le bellezze del territorio con le Giornate di Primavera del Fai

l'Adige INTERNO

TRENTO. Si svolgeranno sabato 23 e domenica 24 marzo le Giornate Fai di Primavera, arrivate alla trentaduesima edizione. Sono numerosi i luoghi valorizzati attraverso visite speciali e quest'anno protagonista sarà il Bleggio, con Palazzo d'Arco-Trentini aperto al pubblico dopo il recente restauro. Il programma delle Giornate è stato illustrato ieri alla sede Fai di Trento, con la presidente Luciana de Pretis che ne ha sottolineato il valore culturale: «Per quest'edizione siamo "gasati", puntiamo alla condivisione del bello - ha detto la presidente -. (l'Adige)

La notizia riportata su altri media

Questo per dire che la mostra che ci si accinge ad inaugurare è esattamente in linea con ciò a cui questa amministrazione aspira», queste le parole del vicesindaco Filippo Monaco che ieri ha presenziato all’inaugurazione del restauro dell’opera di Massimo Stanzione, che potrà essere visitabile da oggi al Museo Diocesano. (La Città Flegrea)

Sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli, Filippo Monaco, il vescovo Carlo Villano, il presidente della municipalità Pianura – Soccavo, Andrea Saggiomo, il docente dell’Università L’Orientale, Giuseppe Porzio, e le restauratrici di Studio Ermes e Ambra restauri. (La Città Flegrea)

LUCCA Cinque siti visitabili tra Lucca e Bagni di Lucca per riscoprire arte cultura e anche artigianalità grazie alle Giornate Fai nazionali di Primavera. (LA NAZIONE)

Domani e domenica l’Umbria accoglie le “Giornate Fai di Primavera“, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico nazionale che il Fondo Ambiente Italiano organizza per la XXXII edizione. (LA NAZIONE)

Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. (Corriere Salentino)

In Abruzzo la Delegazione FAI di Vasto presenterà la “Città di Gissi” e all’interno del centro storico sarà possibile visitare luoghi nascosti, perlopiù aperti eccezionalmente per l’occasione. «Con orgoglio il Comune di Gissi ha aderito alle Giornate FAI di Primavera 2024» fa sapere il sindaco di Gissi Agostino Chieffo, «un appuntamento importante per riscoprire luoghi meravigliosi e soprattutto per sensibilizzare al rispetto e al recupero del nostro patrimonio ambientale, culturale, architettonico e artistico. (Zonalocale)