Cosa prevede l'accordo tra Fs e Adr

Startmag Web magazine ECONOMIA

In questo modo Ferrovie dello Stato e Aeroporti di Roma puntano a rendere le stazioni più importanti dei veri e propri prolungamenti del terminal aeroportuale.

Tutti i dettagli sull’intesa tra Ferrovie dello Stato Italiane e Adr (Aeroporti di Roma).

Gualteri e Zingaretti: si guarda al futuro. “Una scelta strategica e lungimirante”, così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha definito il l protocollo siglato tra FS e ADR. (Startmag Web magazine)

Ne parlano anche altri media

Una parte delle risorse, 1,4 miliardi, servirà al rinnovamento della flotta con l’acquisto di 70 nuovi treni regionali (alcuni già consegnati, altri in arrivo entro il 2024) che abbasseranno l’età media dei convogli da 14 a 6 anni. (Corriere Roma)

Giovedì 17 marzo 2022 - 12:08. Infrastrutture, Ferraris (Fs): smart road anche su A91 e Gra. "In accordo con la nostra controllata Anas". CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Fiumicino, 17 mar. Lo ha annunciato l’ad delle Fs, Luigi Ferraris, alla presentazione di una accordo sull’intermodalità con Adr all’aeroporto di Fimucinio, “in accordo – ha detto – con la nostra controllata Anas” (Agenzia askanews)

Stazioni di servizio: ecco a cosa fare attenzione. Le verifiche effettuate hanno riguardato il rispetto dei protocolli anti SarsCov-2. I NAS, oltre a verificare le condizioni igieniche sanitarie per evitare il contagio del Covid, effettuano anche un controllo sulle condizioni igieniche – sanitarie. (InformazioneOggi.it)

(askanews) – Fs e Aeroporti di Roma hanno sottoscritto un accordo per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione tra treno e aereo.L’intesa, con lo scopo di favorire la transizione a smart hub degli aeroporti gestiti da Adr, punta al potenziamento dei servizi di connessione diretta di Alta Velocità tra lo scalo di Fiumicino e il Sud Italia e l’accelerazione degli attuali servizi con il Nord del Paese (Firenze/Bologna/Pisa). (Agenzia askanews)

Ringrazio quindi Ferrovie dello Stato e Aeroporti di Roma per questo protocollo che consentirà di consolidare settori e competenze trasversali - dalla mobilità all'offerta turistica, ai servizi ai cittadini - nel solco di due grandi assi strategici: intermodalità e accessibilità. (Tiscali Notizie)

La cosiddetta “cura del ferro” oggi rappresenta la vera sfida green, sia per ridurre le emissioni di CO2 che per garantire un pendolarismo efficiente e confortevole” Il Lazio – ha aggiunto Zingaretti – è al centro di un grande investimento sulle connessioni”. (Civonline)