«I soldi delle bonifiche utilizzati per la produzione»

Taranto Buonasera INTERNO

«Quando il ministro Urso annuncia su Il Sole 24 Ore che, per garantire la continuità del Siderurgico, giungeranno 150 milioni di euro, non sa che la comunità è ben consapevole dell'origine di tale somma. Si vogliono utilizzare le risorse sequestrate ai Riva e destinate alle bonifiche, per continuare a inquinare senza la minima idea di dove sia diretto quel rudere di fabbrica, sempre più pericoloso per chi ci lavora e per chi ne subisce i danni ambientali e sanitari». (Taranto Buonasera)

La notizia riportata su altre testate

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato nella tarda serata di ieri un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. (Corriere di Taranto)

«Il nostro programma si pone in linea con le aspettative imprenditoriali del comparto turistico della nostra città, ci siamo impegnati ad elaborare una proposta che offra alle imprese una prospettiva di lavoro di 365 giorni all’anno,». (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Inserisci qui le tue credenziali di accesso: Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno. (Siderweb)

E’ stato presentato nella sede dell’associazione “La città che vogliamo” l’ottavo libro scritto da Alfredo Annicchiarico: “Nulla è stato inutile”. La storia di Roberto Ruggieri si colloca nella città dei due mari. (Tarantini Time Quotidiano)

Nella testa di Adolfo Urso la strada per l’uscita dello Stato dall’ex Ilva è tracciata: prima un passaggio “d’urgenza” a un affittuario temporaneo – con buona probabilità Arvedi con gli ucraini di Metinvest – e poi una procedura di vendita con l’esito ancor più probabile di confermare la decisione provvisoria. (Il Fatto Quotidiano)

Il Cdm, durato circa due ore e mezza, ha dato il via libera al dl agricoltura, il decreto legge che prevede misure a sostegno del comparto. Ma ha anche affrontato il nodo delle imprese di interesse strategico nazionale. (Secolo d'Italia)