La Bce verso l'estensione delle agevolazioni patrimoniali per le banche

Milano Finanza ECONOMIA

Per questo "la Bce farà in modo che ogni banca compia rapidi progressi nell'incorporare i rischi climatici nelle proprie organizzazioni, imponendo ulteriori requisiti di vigilanza dove necessario", ha aggiunto da Elderson.

La Bce si conferma accomodante anche con le banche dell'Eurozona.

Al momento, secondo il vicepresidente "tutte le banche hanno diversi punti ciechi e potrebbero essere già esposte a rischi climatici rilevanti". (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri giornali

Anche perché la situazione apparentemente lineare fuoriuscita dal board Bce viene letta con sempre maggior criticità dal mercato, il quale comincia a porsi la proverbiale domanda: quando sarà davvero troppo? Non a caso, gli eserciti in seno al board Bce cominciano le schermaglie per procurar battaglia (Money.it)

A dicembre dello scorso la Bce ha raccomandato per quanto concerne la distribuzione di dividendi e il riacquisto di azioni proprie di sospenderli o limitarli fino al 30 settembre di quest'anno "Abbiamo previsto una decisione da parte del nostro board il 23 luglio e la comunicheremo immediatamente dopo", ha detto Andrea Enria, presidente del Consiglio di Vigilanza della Bce. (Milano Finanza)

Paesi come Canada, Nuova Zelanda, Gran Bretagna e Norvegia hanno già iniziato a ridurre gli acquisti obbligazionari. A fine maggio, la Banca centrale neozelandese ha sorpreso i mercati dichiarando che potrebbe aumentare i tassi di riferimento già nella seconda metà del 2022. (Milano Finanza)

«Abbiamo previsto una decisione da parte del nostro board il 23 luglio e la comunicheremo immediatamente dopo», ha detto Andrea Enria, presidente del Consiglio di Vigilanza della Bce. La Bce ha chiesto alle banche di. (Milano Finanza)

Tuttavia, il 2021 ed i prossimi anni, possono rappresentare un momento di svolta. “Non sono d’accordo a farlo diventare uno strumento normale nella cassetta degli attrezzi dell’Ssm” ha continuato Enria che ha anche esortato le banche a puntare su un business sostenibile. (Finanzaonline.com)

“Alla luce del significativo miglioramento delle prospettive economiche e dei progressi delle campagne vaccinali in Europa, riteniamo che la rimozione del divieto della distribuzione dei dividendi sia probabile – commentano da Equita – sebbene rimanga da valutare l’atteggiamento della BCE se favorevole a un’autorizzazione generalizzata o se invece permarranno restrizioni valutate case by case sulla base dei profili di capitale e redditività dei singoli istituti”. (Bluerating.com)