Bollette luce, cosa fare dopo la fine del mercato tutelato?

PianetaDesign ECONOMIA

Dopo la fine del servizio di tutela per il gas da gennaio 2024, è in arrivo anche lo stop definitivo al mercato tutelato dell’elettricità. Questo perché la normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela, con il mercato libero che rimarrà l’unica modalità di fornitura. Ma cosa bisogna fare dopo la fine del mercato tutelato? Cosa cambia sulle bollette della luce? Scopriamolo insieme. Guarda il video La data da segnare sul calendario per la fine del mercato tutelato dell’elettricità è il 1° luglio 2024, mentre per le microimprese di energia elettrica il servizio di maggior tutela si è concluso ad aprile 2023 (per le piccole imprese era già terminato nel 2021). (PianetaDesign)

Se ne è parlato anche su altri media

Se voi, a oggi, vi trovate sul mercato libero, potrete informare il gestore della vostra volontà di usufruire della maggior tutela, ma comunque da luglio il vostro regime si trasformerà in Tutela della vulnerabilità (che a livello di tariffa è esattamente la stessa cosa). (la Repubblica)

Finisce il mercato tutelato per la luce: infatti, dal 1° luglio 2024 infatti non sarà più un’autorità indipendente (l’Arera) a decidere prezzi e condizioni contrattuali, ma si apriranno le porte alle tariffe stabilite dal mercato libero. (ZON)