Smart working post COVID: com'è, come cambia

Fiscoetasse ECONOMIA

3) Smart working: cosa cambia. Come detto durante lo stato di emergenza proclamato dal Governo per l'emergenza Covid , sono state utilizzate particolari deroghe alla normativa ordinaria .

Abbiamo imparato tutti ormai , "grazie " al COVID 19, che lo smart working (anche detto lavoro agile) è la possibilità di svolgere il lavoro dipendente senza recarsi nella sede dell'azienda ne' di rispettare orari prefissati . (Fiscoetasse)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La lettera ha confermato l’attaccamento all’azienda dei dipendenti, la volontà di tornare come ai vecchi tempi. Non vogliamo essere soli”. (VeronaEconomia.it)

Da tempo il cosiddetto "lavoro agile" o "da remoto" era oggetto di documentati seminari e sperimentazioni più o meno riuscite. Paola Fichera Il lockdown ci ha costretti a forzare le tappe dello smart working. (LA NAZIONE)

Quarantena dei figli: smart working e astensione dal lavoro. L’ultimo Decreto Legge emanato dal Governo, il n. 111 dell’8 settembre 2020, reca solamente 5 articoli ma tutti di vitale importanza per la ripresa sicura e veloce del nostro Paese dopo la pandemia da Coronavirus. (Commercialista Telematico)

Organizzazione del lavoro che trova nei regolamenti e nell’implementazione dei Protocolli di sicurezza, importante fattore di regolazione anche “necessitata” del rapporto di lavoro. Gli effetti della sperimentazione dello smart working che sono il portato più immediato della pandemia sono sotto gli occhi di tutti. (Ipsoa)

Lo smart working in casa. Secondo l’indagine le video call sono un’abitudine per oltre la metà delle persone. InfoJobs ha fatto una panoramica dei nuovi stili di vita degli italiani in smart working post lockdown. (https://www.cvedetails.com)

Lavoro agile e congedi per i genitori di figli in quarantena, le.... Nella G.U. È vero nella sola ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e, comunque, in alternativa alla prestazione di lavoro in modalità agile. (La Tecnica della Scuola)