Falso allarme Ebola a Lampedusa: cancellati 27mila post Facebook

Falso allarme Ebola a Lampedusa: l'informazione era circolata su Facebook attraverso un post che denunciava erroneamente tre casi di contagio del virus nell'isola. All'origine della notizia fasulla un uomo, torinese di 44 anni, con precedenti per xenofobia. (Tech-Media)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Gli uomini del commissariato hanno trovato lavoratori in nero e scarsa igiene (Umbria24)

L'immagine è stata anche cancellata dagli 0ltre 27mila profili che l'avevano condivisa. di Palermomania.it | Articolo inserito il: ... (Palermomania.it)

Stiamo parlando di un 44enne torinese, di professione artigiano, con precedenti di xenofobia (sul suo profilo Facebook sono state rinvenute molte immagini di Mussolini) che aveva lanciato un falso allarme per tre episodi di Ebola a Lampedusa. (You-ng.it)

La notizia era rimbalzata su Facebook lanciata da un artigiano simpatizzante di estrema destra e xenofobo. Anna Lisa Bonfranceschi. (Wired.it)

L'uomo, un torinese di 44 anni, con precedenti di xenofobia, è stato denunciato. Con un'indagine difficile ma velocissima la polizia postale è arrivata all'autore del falso allarme lanciato su Facebook per tre casi di Ebola a Lampedusa. (ladigetto.it)

C'erano cinque operai irregolari e anche un bambino che dormiva in una stanzetta (Umbria24)