Covid, Pfizer e Moderna aumentano il prezzo dei vaccini destinati all’Ue - L'Unione Sarda.it

L'Unione Sarda.it ECONOMIA

Lo rivela un articolo del Financial Times, che ha potuto visionare alcuni stralci dei nuovi contratti tra le due aziende farmaceutiche e Bruxelles.

Pfizer e Moderna hanno deciso di aumentare i prezzi dei vaccini anti-Covid forniti all’Unione Europea.

Nel dettaglio, il nuovo prezzo per i vaccini Pfizer sarà di 19,50 euro contro i 15,50 delle precedente fornitura, mentre quello dei vaccini Moderna sale invece a 25,50 dollari a dose, sopra i 22,60 dollari del precedente accordo, ma meno dei 28,50 dollari inizialmente previsti dopo che l'ordine è stato ampliato. (L'Unione Sarda.it)

La notizia riportata su altri giornali

Per Moderna il tariffario sale invece a 25,50 dollari a dose dai 22,60 dollari del precedente accordo. Solo nel secondo trimestre il vaccino ha generato per Pfizer 7,8 miliardi di dollari. (Corriere del Ticino)

Stando alle previsioni della società di consulenza Airfinity, le vendite dei vaccini Pfizer raggiungeranno i 56 miliardi di dollari, mentre Moderna sfiorerà i 30 miliardi. L’agenzia Reuters ha riferito che né Pfizer, né Moderna hanno commentato la notizia dell’aumento dei prezzi dei loro vaccini (InsideOver)

Gli accordi, siglati quest’anno per un totale fino a, sono stati rinegoziati – scrive l’Ft – dopo i test di fase 3. http://www.rainews.it. Leggi anche. ►Big Pharma e business vaccini: venduti a 24 volte il loro prezzo. (Imola Oggi)

E lo stesso vale per Moderna, per la quale gli analisti prevedono un balzo dei ricavi da vaccino a 30 miliardi di dollari. Per Moderna il tariffario sale invece a 25,50 dollari a dose dai 22,60 dollari del precedente accordo. (Tiscali Notizie)

Il Gruppo francese comprerà il litio per le batterie da un’azienda tedesca. (HelpMeTech)

Reuters riferisce che né Pfizer né Moderna hanno voluto commentare la notizia dell'aumento dei prezzi", rivela Repubblica. 01 agosto 2021 a. a. a. Pfizer e Moderna hanno aumentato il prezzo dei loro vaccini negli ultimi contratti di fornitura all’Unione europea. (LiberoQuotidiano.it)