Terza dose anche negli Usa, ok dell’Fda: “Per gli over 65 e i fragili” - L'Unione Sarda.it

L'Unione Sarda.it ECONOMIA

Secondo Cdc Pfizer è efficace al 91% nel prevenire i ricoveri fino a 4 mesi dopo la seconda dose, poi l'efficacia cala al 77%

Oggi dovrebbe esprimersi anche il Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), l'agenzia federale Usa per la prevenzione delle malattie.

Scatta la terza dose di vaccino anche negli Stati Uniti.

La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa preposta al controllo dei farmaci, ha autorizzato l’ulteriore iniezione del vaccino Pfizer per alcune categorie di persone: gli over 65 e i pazienti fragili, ossia ad alto rischio di contrarre forme severe di Covid-19 o di gravi complicazioni. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altri media

La dose di richiamo è autorizzata per la somministrazione a questi soggetti almeno sei mesi dopo il completamento della serie primaria e può essere somministrata in qualsiasi momento dopo tale periodo. (ilmessaggero.it)

Invece per reazione avversa si intende una manifestazione causalmente correlata alla vaccinazione, dimostrata con studi clinici, epidemiologici, isolamento dell’agente vaccinale della sede colpita” “I due pazienti deceduti entrambi dopo la somministrazione del vaccino Pfizer– ha detto Barmasse – sono una donna colpita da arresto cardiaco e un uomo colpito da una rara sindrome infiammatoria". (Valledaostaglocal.it)

L'agenzia ha seguito le raccomandazioni date nei giorni scorsi dal suo comitato di esperti indipendenti. (Rai News)

3' di lettura. Per ora la terza dose di vaccino anti Covid è stata riservata, negli Stati Uniti, alle persone dai 65 anni in su, oltre ai soggetti ritenuti particolarmente vulnerabili. (Il Sole 24 ORE)

La campagna quindi si dovrà concentrare per il momento sugli anziani, almeno finché l’Fda non riceva informazioni più esaustive sulla sicurezza dei vaccini per i soggetti sopra i 16 anni. La terza dose del vaccino anti Covid prodotta da Pfizer è stata autorizzata negli Stati Uniti solo per le persone sopra i 65 anni e quelle più fragili. (Open)