Altro che IMU e TARI, per molte famiglie la mazzata arriverà in bolletta da gennaio 2022

Proiezioni di Borsa ECONOMIA

Altro che IMU e TARI, per molte famiglie la mazzata arriverà in bolletta da gennaio 2022. Al netto di ipotetici interventi da parte del Governo, da gennaio 2022 i prezzi di luce e gas potrebbero salire ulteriormente.

Tra queste, si parla molto dell’ultima rata IMU (scadenza il 16 dicembre) e delle ultime due rate TARI (scadenze il 30 dicembre e 30 gennaio).

Stando alle previsioni basate sull’andamento dei mercati, nel primo trimestre del 2022 il prezzo potrebbe raggiungere anche 1,40 euro al metro cubo

Vediamo di quanto rischiano di aumentare le nostre bollette di luce e gas e, di conseguenza, come provare a risparmiare. (Proiezioni di Borsa)

La notizia riportata su altri giornali

Non tutti sanno che questa tassa può essere ridotta del 50 per cento. A causa dell’inflazione galoppante il 2022 per gli italiani non sarà affatto un anno facile. Un’altra riduzione dell’Imu, in questo caso del 75%, è applicabile nel caso di abitazioni con locazione a canone concordato, dietro presentazione della Dichiarazione Imu (Consumatore.com)

Nei prossimi mesi dovremmo sopportare un aumento delle bollette al quale si accompagneranno svariati rincari anche pesanti: come fare per reggere l’urto. Che però possiamo non pagare qualora riuscissimo a conservare sul suddetto cc non più di cinquemila euro (INRAN)

Oltre a bollette, IMU e canone RAI, da gennaio scatterà anche questa tassa che però si può evitare. Ne parliamo in questo articolo: “Come non pagare questi 3 costi sul conto corrente con una somma da 15.000 a 50.000 euro”. (Proiezioni di Borsa)