Riduzione contributi Inps forfettari: comunicazione entro il 28 febbraio

Lavoro e Diritti ECONOMIA

Per il 2020, la presentazione dell’istanza deve avvenire entro il 28 febbraio, con effetti a decorrere dall’inizio dell’anno.

Riduzione dei contributi Inps: rinuncia all’agevolazione entro il 28 febbraio. Precise indicazioni operative sono previste anche per la rinuncia al regime contributivo agevolato.

In scadenza il 28 febbraio la comunicazione di adesione o rinuncia alla riduzione contributiva INPS per Artigiani e Commercianti forfettari. (Lavoro e Diritti)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Entro il 29 febbraio i soggetti che hanno mantenuto il regime fiscale agevolato, o i professionisti che hanno aperto la partita IVA forfettaria nel 2020, dovranno infatti comunicare la volontà di aderire al regime previdenziale agevolato. (QuiFinanza)

Regime forfettario, la scadenza il 28 febbraio 2020 riguarda tutti i soggetti che intendono richiedere la definizione agevolata dei contributi INPS. Regime forfettario, la scadenza del 28 febbraio 2020 per agevolazioni INPS: le modalità di adempimento. (Scadenze Fiscali)

un aspetto non è cambiato : si tratta del regime contributivo agevolato riservato a questi contribuenti iscritti alla gestione artigiani e commercianti . Importante sottolineare che se la riduzione comporta un versamento inferiore al minimo annuo verrà accreditato ai fini previdenziali un numero di mesi proporzionale a quanto versato (quindi inferiore a 12). (Fiscoetasse)

L’istanza va presentata compilando il modello telematico predisposto all’interno del Cassetto per Artigiani e Commercianti, sul sito dell’Inps. cadrà il prossimo 28 febbraio il termine entro il quale le persone fisiche ammesse al regime fiscale forfetario, esercenti attività di impresa, arti o professioni, possono presentare all’Inps la domanda per aderirvi, a decorrere dall’anno in corso. (MySolution)

Per la contribuzione agevolata al 35% di artigiani e commercianti in regime forfettario domanda entro il 28 febbraio: chi deve presentarla e per chi invece l'agevolazione è automatica. Nel caso di contribuenti che erano già lo scorso anno nel regime agevolato, non bisogna presentare alcuna domanda: l’applicazione è automatica, a meno che non abbiano presentato rinuncia. (PMI.it)