Il nuovo iPad Air inciderà sulle vendite dell'iPad Pro

Un nuovo report mette in luce possibili ostacoli per le vendite del nuovo iPad Pro. Trendforce, società di ricerche di mercato, prevede un calo dovuto al prezzo più alto rispetto ai modelli precedenti e alla concorrenza rappresentata dal nuovo iPad Air da 13 pollici dal prezzo più basso. Advertising La società di ricerca aveva già anticipato, con una certa ovvietà, che il lancio di iPad Pro con schermi OLED avrebbe portato Apple a interrompere le vendite delle precedenti versioni con display mini LED. (iSpazio)

La notizia riportata su altri media

Il capo del marketing di Apple chiede scusa agli utenti: "Abbiamo mancato il bersaglio". (Fanpage.it)

Il video postato dal Ceo, Tim Cook, che inquadra uno studio pieno di strumenti musicali, con un giradischi e tanti barattoli di vernice schiacciati da una gigantesca pressa, che alla fine lascia solo un iPad ultrasottile è stato ampiamente contestato perchè mostra la distruzione di tutto quello che è simbolo della creatività per lasciar posto solo alla tecnologia. (Agenzia askanews)

Lo spot è stato lanciato qualche giorno fa in occasione della presentazione dell'ultimo iPad. Si vede una grande pressa che lentamente, inesorabilmente schiaccia un sacco di oggetti che hanno accompagnato la nostra vita: un giradischi, un pianoforte, un arcade per videogiochi, alcuni barattoli di vernice colorata, un metronomo, una statua, macchine fotografiche, chitarre, libri, giocattoli vari. (la Repubblica)

Nei giorni scorsi, Apple ha ricevuto molte critiche per la controversa pubblicità “Crush!” creata per promuovere i nuovi modelli di iPad Pro ultra sottili. Il video mostra una serie di oggetti legati alla creatività – strumenti musicali, pennelli, obiettivi fotografici, libri, personaggi cinematografici, sculture – che vengono letteralmente schiacciati da una pressa idraulica. (iSpazio)

A meno di 6 mesi dalla presentazione dei chip M3 su Mac, Apple ha già introdotto il primo SoC della serie M4 con la presentazione dei nuovi iPad Pro. È una scelta inattesa per vari motivi: intanto il periodo brevissimo trascorso dalla disponibilità della precedente generazione, poi il fatto che il nuovo chip non debutta su un Mac bensì su un iPad Pro. (la Repubblica)