Il coronavirus fa arricchire i super ricchi americani

Ticinonline ECONOMIA

A comunicarlo sono i risultati di uno studio dell'American for Tax Fairness e dell'Institute for Policy Studies Program for Inequality sulla base dei dati di Forbes.

l coronavirus ha incrementato ulteriormente il patrimonio dei paperoni americani.

Dalla metà di marzo alla metà di maggio, i 600 uomini più ricchi d'America si sono arricchiti di altri 434 miliardi di dollari.

E non sembrano aver intenzione di fermarsi: titoli di Amazon e Facebook hanno raggiunto il loro massimo storico questa settimana. (Ticinonline)

La notizia riportata su altre testate

Mentre oltre 38 milioni di americani presentavano la domanda per sussidi di disoccupazione, la ricchezza di circa 600 miliardari Usa è aumentata del 15%, ossia 434 miliardi. In totale, la ricchezza di questo club esclusivo è salita da 2,948 trilioni a 3,382 trilioni, ossia oltre una volta e mezza l’intero prodotto interno lordo dell’Italia. (La Stampa)

Durante il lockdown degli Stati Uniti tra metà marzo e metà maggio, secondo un nuovo rapporto, i miliardari del paese hanno aumentato la loro ricchezza di 434 miliardi di dollari, poco meno del PIL della Polonia o dell'Austria. (Esquire Italia)

Circa 16 milioni di lavoratori hanno probabilmente perso l'assicurazione sanitaria fornita dal datore di lavoro, mentre circa 1,5 milioni di americani si sono ammalati di coronavirus, che finora ha causato quasi 100.000 morti negli Stati Uniti. (L'AntiDiplomatico)

Quasi altrettanto bene ha fatto l’ex Microsoft Steve Ballmer che è più ricco di 2,2 miliardi di dollari. Nelle grandi crisi – guerre, epidemie – c’è sempre un settore che sa trarne profitto. (QUOTIDIANO.NET)

Non è da meno Elon Musk, che ha visto il proprio patrimonio netto incrementarsi del 48% negli ultimi due mesi, per un totale di 36 miliardi di dollari. Il patron di Amazon Jeff Bezos e l'amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg sono coloro che più hanno visto incrementare la loro fortuna: il primo ha guadagnato 34,6 miliardi di dollari, il secondo 25 miliardi. (Fanpage.it)

Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati. Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. (Sputnik Italia)