Cos’ha detto e cosa non ha detto il governatore di Bankitalia Visco sulla questione bancaria italiana

Business Insider Italia INTERNO

“Nel medio periodo, malgrado i progressi conseguiti negli ultimi anni, la profondità della recessione non potrà non avere effetti sui bilanci bancari”, ha detto Visco.

Nella considerazioni finali alla relazione annuale del 29 maggio 2020, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si è soffermato anche sulle conseguenza che la crisi da Covid-19 avrà sul settore bancario.

Soltanto che non ha fatto alcun riferimento all’operazione bancaria del momento, ossia al tentativo di acquisizione di Ubi da parte di Intesa Sanpaolo, ma ha parlato delle Bcc. (Business Insider Italia)

Su altre testate

recuperali. Registrati. Accedi tramite la tua email: Per favore, correggere i seguenti errori di input: dummy Email * Password * Ricordami Entra Non ricordi la tua login e/o la password? (Il Manifesto)

Gli ultimi dati disponibili indicano che a meta’ di questo mese le banche avevano ricevuto complessivamente quasi 2,4 milioni di richieste, per un totale di poco meno di 250 miliardi; di questi, l’84 per cento e’ stato accolto e il 2 per cento e’ stato respinto, mentre la quota rimanente e’ in corso di esame”. (Startmag Web magazine)

di Giuseppe MasalaIl Governatore Visco dichiara oggi che il Pil del 2020 sarà probabilmente al -13%. E in BdI lo sanno benissimo che con questi numeri si finisce nell'abisso. (L'AntiDiplomatico)

In sala stavolta ci potranno essere soltanto una quarantina di invitati che rappresentano il mondo delle istituzioni, dell'accademia, delle imprese, banche e media, e che potranno seguire l'evento dal vivo. (La Stampa)

Per mantenere l’equilibrio del sistema, infatti, servirà che chi si trova nella fascia 65-74 anni possa restare a lavoro per più tempo possibile. La popolazione italiana sta “invecchiando” progressivamente. (Money.it)

"Anche a seguito degli elevati livelli di debito pubblico e privato - spiega ancora Visco - potrebbe avviare un pericoloso avvitamento tra il declino dei prezzi e quello della domanda aggregata". Poi se proseguirà il contenimento dei contagi a livello nazionale e globale nel 2021 si potrebbe recuperare metà della caduta. (Today)