La cometa Neowise dà spettacolo nei cieli del Varesotto

Quando si può vedere, e dove la cometa Neowise?

E’ diventata visibile a occhio nudo già da qualche giorno, ma in queste notti la cometa Neowise darà il meglio di sé.

Sul sito della Società Schiaparelli tante curiosità e informazioni sulla cometa.

“La cometa sarà un oggetto mattutino fino al 13-14 luglio – spiega Luca Buzzi sul sito della Società astronomica – quando la sua visibilità serale migliorerà sempre più. (Varesenews)

La notizia riportata su altri media

In questi giorni è osservabile in orari un po’ scomodi, prima dell’alba trale costellazioni dell’Auriga e della Lince. Dalla metà di luglio, invece, sarà possibile osservarla la sera e e per tutta la notte, immergendosi nelle costellazioni del Dragone e dell’Orsa Maggiore. (Corriere Salentino)

Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili dalla Terra, sono frequentemente caratterizzate da orbite ellittiche. Come osservarla. Dal 3 al 10 luglio la cometa sarà meglio osservabile all’alba , bassa sull’orizzonte di nord-est verso le 4 di notte (ora estiva). (MeteoGiuliacci)

A partire dall'11 luglio sarà preferibile cercarla alla sera, bassa sull'orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24. Il fotografo Gianni Tumino ha registrato queste immagini in timelapse in località Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, che mostrano il passaggio della cometa Neowise. (La Repubblica)