La Audi Q8 e-tron verrà ricordata come un'auto d'avanguardia

GQ Italia ECONOMIA

Le potenze, in ogni caso, non sono cambiate e spaziano dai 340 CV della 50 ai 408 CV della 55, fino ai 503 CV della S. È cambiata invece la capacità di ricarica: in corrente alternata fino a 22 kW, in corrente continua è passata da 120 a 150 kW per il pacco batterie più piccolo e da 150 a 170 kW per quello più grande. Parallelamente è stata implementata la funzione Plug & Charge che con le colonnine compatibili permette di avviare la ricarica senza schede o app, perché l'auto dialoga con la stazione e si occupa anche della fatturazione. (GQ Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

La prossima piattaforma, nata dalla collaborazione tra Audi e Porsche e rappresentativa quindi dei brand premium all'interno del Gruppo Volkwagen, sarà infatti dedicata alle elettriche di fascia alta. (ilGiornale.it)

Gli avanzamenti incorporati alla seconda generazione di SQ8 e-tron, sono esaustivi in ogni comparto e riguardano performance, autonomia a 471km, tecnologie di bordo allo stato dell’arte, uno stile affilato e sportivo e pratiche sostenibili su tutta la filiera. (la Repubblica)

Così, con la SQ8 e-tron (e la sua variante Sportback), i Quattro anelli si confermano leader nell’offerta di trazione integrale, un settore che frequentano con soddisfazione da oltre quaranta anni, cioè da quando debuttò ilsistema originale della mitica Ur-quattro. (Il Fatto Quotidiano)

Aggiornamenti in sintesi L'ammiraglia formato Suv delle elettriche di casa Audi evolve in due nuove varianti : SQ8 e-tron e SQ8 e-tron Sportback . L'aggiunta della S al nome indica più sportività e anche più tecnologia . (Auto.it)

La sua variante sportiva, la novità attesa ed ora arrivata, prende il nome di SQ8 e-tron ed è disponibile sia con carrozzeria da Suv sia da Suv coupé, ovvero con il tetto posteriore discendente che in Audi chiamano Sportback. (La Gazzetta dello Sport)