Tesla si ritira: niente fondi pubblici in Germania per le batterie

Computer Magazine ECONOMIA

Perché Tesla voleva entrare nel lucroso progetto di produzione batterie europea. Halo Infinite: rilasciato il nuovo trailer “Forever We Fight”. In questo progetto era rientrata anche Tesla che aveva fatto domanda per la sua Gigafactory in Germania.

Tesla non ha commentato la propria decisione e men che meno ha spiegato i motivi per cui ha deciso di fare marcia indietro.

La Casa di Elon Musk ritira la richiesta per le agevolazioni europee rivolte alle nuove Gigafactory, ma non spiega il perché. (Computer Magazine)

Ne parlano anche altri giornali

Gli strascichi del ritardo della GigaBerlin non sono ancora finiti e hanno costretto Tesla a rinunciare a un’ingente somma di denaro (1,1 miliardo di euro) destinata all’impianto di batterie tedesco che dovrebbe sorgere vicini al polo produttivo. (DMove.it)

Lo ha fatto nel novembre del 2020 e non ha affatto ritirato quella domanda Le autorità tedesche hanno fatto anche sapere che Tesla ha chiesto un finanziamento regionale per ampliare la propria presenza in Germania (InsideEVs.it)

Come motivazione, il Ceo della compagnia americana Elon Musk, ha dichiarato che la Tesla si è sempre opposta alle sovvenzioni. Nello specifico, la Tesla avrebbe dovuto ricevere 1,14 miliardi di euro di finanziamenti europei per il suo impianto di batterie a Gruenheide, in Brandeburgo. (La Gazzetta dello Sport)

In particolare per Termoli attendiamo con trepidazione da mesi la conferma definitiva della costruzione della nuova Gigafactory, preziosa non solo per quel territorio ma per l’Italia tutta” “Piuttosto, come già fatto per le fabbriche, abbiamo concordato – prosegue Ficco – un percorso di uscite esclusivamente volontarie ed incentivate. (Sardegna Reporter)