Jo-jo Rabbit: trama, cast e critica del film stasera in tv

Jo-jo Rabbit: trama, cast e critica del film stasera in tv Stasera in TV, 26 gennaio, su Rai 2 alle 21:30, va in onda “Jo-jo Rabbit”, film del regista neozelandese Taika Waititi, uscito nel 2019. La durata del film è di 108 minuti. Il cast principale è composto da Roman Griffin Davis nei panni del giovane Johannes “Jo-jo” Betzler, un fanatico membro della gioventù hitleriana, Scarlett Johansson nel ruolo della madre di Jo-jo, Rosie, e Taika Waititi stesso nel ruolo di Adolf Hitler, immaginario amico immaginario di Jo-jo. (Termometro Politico)

Su altre fonti

Serve, fra l’altro, l’estro di un autore accurato e geniale, come è avvenuto in passato con Chaplin e Benigni, che riesca a mantenere il controllo della linea comica senza mai perdere d’occhio l’orribile contrappunto della realtà storica. (Rai Storia)

Regia: Taika Waititi Con: Sam Rockwell , Scarlett Johansson , Alfie Allen , Taika Waititi , Roman Griffin Davis , Thomasin McKenzie , Rebel Wilson , Stephen Merchant , Archie Yates , Luke Brandon Field , Sam Haygarth Film (Guida TV)

VASTO. Domenica 29 gennaio alle ore 18 presso il Centro Berlinguer in Via Anelli n.71, la Consulta Giovanile ed il Collettivo Patate Bollenti in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili organizzano un cineforum dedicato alla Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto, una delle pagine più dolorose della Storia. (Vasto Web)

Nella storia del cinema l'hanno fatto in pochi. Che ha portato sullo schermo la persecuzione (AMICA - La rivista moda donna)

Jojo Rabbit è uno dei film di maggior successo di Taika Waititi, vincitore di diversi premi Oscar, di un British Academy Film Award e di numerosi altri riconoscimenti. Vive in una bolla, che viene sconvolta quando scopre che la sua mamma nasconde in soffitta una ragazza ebrea (Sky Tg24 )

Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Sam Rockwell e Scarlett Johansson compongono il cast di Jojo Rabbit, in onda stasera alle 21.20 su Rai 2. Al centro della storia un cambio di tono e prospettiva al tema nazista, con la formazione al male di un bambino che vive esercizi e scuola come un gioco in cui la realtà si inserisce di prepotenza. (Io Donna)