Effetto Covid, con smart working si va via dalle città: come cambia il mercato immobiliare

Salernonotizie.it ECONOMIA

In città o piccolo paese che sia

In molti hanno scelto di spostarsi verso i piccoli paesi, magari in aree interne, dove la vita non è frenetica e non mancano ampi spazi o giardini.

Stampa. Il lavoro a distanza, innescato su larga scala dalla pandemia, sta già modificando il settore di case e uffici.

Anche Confedilizia ha confermato che la tendenza dei trasferimenti lontano dai grandi centri ma in abitazioni più grandi e con spazi aperti è già in corso. (Salernonotizie.it)

Ne parlano anche altri media

Smart working: come cambia il mercato immobiliare. La pandemia ha avuto pesanti conseguenze sulla salute e l’economia, questo è innegabile. L’adozione in massa dello smart working durante la pandemia ha portato notevoli cambiamenti al mercato immobiliare. (InvestireOggi.it)

Un monolocale può essere una soluzione adeguata? Informati se anche l’immobile a cui sei interessato può godere di questi incentivi: la tua casa potrebbe infatti improvvisamente rivalutarsi (Senigallia Notizie)

Le attese degli operatori del mercato immobiliare, sono migliorate rispetto al 2020, ma restano prevalentemente pessimiste. La città simbolo per il mercato immobiliare, Milano, precipita al 5,3% (InvestireOggi.it)

Tutta via sono cambiati i criteri di ricerca delle abitazioni". Titolare dell’Agenzia Dama Immobiliare di Forlì, Matteo Guerrini opera nel settore dal 2005, anno in cui ha rilevato l’attività iniziata dal padre alla fine degli anni ’90. (ForlìToday)