La corsa senza fine di Tesla, ora vale più di Coca-Cola o Disney

DMove.it ECONOMIA

L'azienda di Elon Musk ha raggiunto un livello impensabile solo pochi mesi fa, quando il titolo valeva meno della metà del valore attuale.

Tesla è dunque ufficialmente una delle aziende più importanti al mondo, e gode della fiducia degli investitori.

Con questi valori Tesla è al top della classifica di tutti i costruttori automotive, ma non solo.

Addirittura nell'indice S&P 500 solo 19 aziende valgono più di Tesla. (DMove.it)

Su altri media

Le consegne nel dettaglio sono state: La Borsa ormai da giorni ha risposto positivamente alle voci, ed ora si prevede un ulteriore rialzo, con le azioni ben oltre i 1.100 dollari, facendo di Tesla l'azienda con il più alto valore nel settore automotive. (DMove.it)

Tesla supera tutto sommato bene il trimestre maledetto, contrassegnato da lockdown, fabbriche e store fermi per lungo tempo. Insomma, Tesla supera anche la prova del Covid-19, a quanto pare. (Vaielettrico.it)

Dopo soli 10 anni di quotazione in Borsa, Tesla è riuscita nell’impresa di superare Toyota, colosso giapponese che produce circa 9 milioni di veicoli l’anno contro le poco più di un milione di unità vendute fino ad oggi dalla società di Elon Musk (FormulaPassion.it)

Le azioni della Tesla in Borsa continuano a volare ed a luglio 2020 c’è stato il sorpasso ai danni della Toyota, al primo posto della classifica dei marchi automobilisti mondiali. Tesla perciò è il primo marchio mondiale, davanti a Toyota e Volkswagen. (NEWSAUTO)

Questo dato certifica che Tesla è diventata ufficialmente la casa automobilistica che vale di più in tutto il mondo. Tesla supera ufficialmente Toyota a Wall Street, infatti nella giornata di ieri il valore delle azioni della casa automobilistica di Elon Musk è salito di quasi il 4% facendo sì che la capitalizzazione di mercato arrivasse a 207,2 miliardi di dollari. (Tecnoandroid)

Proprio con quest'ultima, la Casa californiana ha appena concluso un nuovo accordo, motivato appunto dalla necessità di accrescere i volumi per supportare la produzione e le vendite, entrambe in aumento, stabilendo nuovi obiettivi. (Quattroruote)