Confidenza Recensione

Adattando per la terza volta un romanzo di Domenico Starnone, Daniele Luchetti dirige Elio Germano e Federica Rosellini in Confidenza, un film sulle paure e il bisogno di autocontrollo dell'uomo contemporaneo. La recensione di Carola Proto. Il professore di Lettere Pietro Vella, protagonista di Confidenza, ricorda il personaggio ibseniano di Peer Gynt, che paragona la sua vita a una cipolla, composta di strati su strati che altro non sono se non personalità apparenti, identità ugualmente inconsistenti. (ComingSoon.it)

Su altre fonti

Ma nasconde un segreto che, in un momento di intimità, rivela a una sua ex studentessa, Teresa Quadraro, con cui vive una intensa storia d’amore. Pietro Vella, insegnante di un liceo della periferia romana, è stimato dai colleghi e amato dai suoi allievi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La pellicola diretta da Daniele Luchetti vede protagonisti Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati e Isabella Ferrari Thom Yorke ha firmato le musiche e i brani originali di Confidenza, il nuovo film di Daniele Luchetti in uscita mercoledì 24 aprile. (Sky Tg24 )

Per attivare l'iscrizione alla newsletter T… (la Repubblica)

Luchetti, ospite in studio, racconta il suo nuovo film, “Confidenza”, a partire da una domanda appassionante: i segreti devono rimanere segreti? Nel corso della puntata spazio anche alle interviste con gli attori protagonisti della pellicola: da Elio Germano a Vittoria Puccini, sino a Isabella Ferrari. (TV2000)

"Il nostro film, frutto di una società esasperata dalla perfezione". (Movieplayer)

La sceneggiatura è firmata con Francesco Ilaria Urbani Un Elio Germano invecchiato, nel ruolo di Pietro Vella, professore stimato e amato, con un mistero inconfessabile nel cuore, dà forma alle inquietudini del maschio contemporaneo in fuga dalle sue debolezze da… (La Repubblica)