Revisione Irpef e Irap: arrivano i chiarimenti del Fisco

Fiscal Focus ECONOMIA

Ambito di applicazione temporale - Le modifiche normative introdotte dalla legge di bilancio 2022 entrano in vigore il 1° gennaio 2022 e si applicano, quindi, a decorrere dal periodo d’imposta 2022.

Per la verifica della “incapienza” dell’imposta lorda rispetto alle detrazioni normativamente previste dall’articolo 1, comma 1, secondo periodo, del d.l.

53, comma 1 Tuir)

n. 3 del 2020, è necessario fare riferimento all’imposta lorda relativa all’anno d’imposta 2022, diminuita delle detrazioni di relative al medesimo periodo di imposta. (Fiscal Focus)

La notizia riportata su altri giornali

Trattamento integrativo. Nel modello F24 si espone l’importo del trattamento integrativo, ridotto della differenza tra lo stesso e l’ulteriore detrazione, aumentato dell’importo della rata (Tiscali Notizie)

Le prime due classi d reddito, dove si concentra circa il 36,9% dei contribuenti, beneficiano di circa il 6,7% delle risorse complessive (circa 500 milioni). (Gazzetta del Sud)

Se il reddito complessivo è superiore a 11.000 euro ma non a 17.000 euro, la detrazione spettante è aumentata di un importo pari a 50 euro Se il reddito complessivo è superiore a 25.000 euro ma non a 29.000 euro, la detrazione è aumentata di un importo pari a 50 euro. (Ipsoa)

Trattamento integrativo 100 euro 2022: meglio chiederlo in sede di conguaglio o nel 730? Il trattamento integrativo da 100 euro in busta paga, conosciuto anche come ex bonus Renzi o come bonus 100 euro in busta paga, sta creando molto scompiglio nei lavoratori, anche a causa delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022. (Orizzonte Scuola)

La recente legge di bilancio ha modificato le circostante in con cui si può usufruire del bonus Renzi. Di conseguenza, nel caso in cui il trattamento integrativo si riveli non spettante, i medesimi sostituti d’imposta provvedono al recupero del relativo importo (Vesuvius.it)

Bonus Renzi da 100 euro, attenzione: c’è chi deve restituirlo. Il diritto alla somma integrativa, viene riconosciuto solo se il totale delle altre detrazioni dovesse risultare superiore all’imposta lorda Il tetto massimo per l’ottenimento del Bonus Renzi si è infatti abbassato da 28 mila euro a 15 mila. (ContoCorrenteOnline.it)