AstraZeneca, la nota informativa per gli operatori sanitari

CronacaSocial SALUTE

Ecco di seguito la circolare: «Sulla base di eventi tromboembolici riportati a seguito della somministrazione del vaccino in oggetto, il PRAC (Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA) ha avviato la procedura di segnale al fine di indagare ulteriormente sulla problematica.

Il PRAC ha raccomandato un aggiornamento delle informazioni sul prodotto del vaccino COVID-19 AstraZeneca sospensione iniettabile, sulla base di quanto noto al momento su questo problema di sicurezza. (CronacaSocial)

Su altre fonti

Quanto alla possibilità che l’Ema arrivi quindi a limitare l’uso del vaccino escludendo alcune categorie, ciò, ha sottolineato Sileri, “rientra nei processi di farmacovigilanza ed è già successo per tanti altri farmaci, a partire dall’aspirina, per la quale a partire dagli anni ’80 è stato posto un limite d’uso per la fascia dei bambini sotto i 12 anni per alcuni eventi avversi” “Non vi è ombra di dubbio che vi sia un rapporto rischio-beneficio positivo”, ha aggiunto. (L'HuffPost)

Sileri ha poi evidenziato “che non sarà probabilmente oggi l’Aifa a prendere la prima decisione sugli eventuali rischi del vaccino AstraZeneca, ma la dovrà prendere l’Ema a livello centrale. E’ a livello centrale dell’Ema che vanno date le indicazioni – continua – Il vaccino di AstraZeneca è sicuro e ci sono più vantaggi nel farlo che nel non farlo“. (Quotidiano online)

Non solo quelli Astrazeneca, su cui stasera torneranno a riunirsi i tecnici di Aifa e ministero della Salute per un punto in merito ad eventuali ulteriori indicazioni sull’utilizzo del vaccino, che andranno a rimpinguare il bugiardino. (RagusaNews)