Pininfarina, sul circuito per il battesimo della Battista

La Repubblica ECONOMIA

La Battista, fra l’altro, sarà una delle pochissime hypercar che pur essendo prodotta in volumi limitatissimi, sarà omologata nel rispetto di tutte le normative di sicurezza mondiali.La produzione dei 150 esemplari, rigorosamente personalizzati, inizierà nella sede Pininfarina di Cambiano entro la prossima estate in modo da iniziare le consegne ai clienti entro il 2021.

Infatti la Battista avrà a disposizione 5 differenti tarature (Calma, Pura, Energica, Furiosa e Carattere) che modificano le reazioni della vettura agendo singolarmente su ogni motore, sia in trazione sia in frenata. (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

“Le incredibili prestazioni della Battista sono già evidenti, i nostri clienti quasi sicuramente non avranno mai avuto un’esperienza di accelerazione come questa. Per farlo, ha messo a punto la hypercar elettrica ‘Battista’, che da poche ore ha completato la sua prima fase di test presso il Nardò Technical Centre, in Puglia. (Tom's Hardware Italia)

Come si mette a punto una sportiva come la Pininfarina Battista, con i suoi 1.900 CV di potenza? L’obiettivo, infatti, era quello di dare fin da subito un’anima da granturismo a questa sportiva, che la differenziasse dalla parente più estrema, la Rimac C_Two. (Motor1 Italia)

I test sul circuito di Nardò hanno definito la messa a punto di freni, settaggi delle modalità di guida, controllo pneumatici e telaio. (l'Automobile - ACI)

Pininfarina Battista, l’hypercar elettrica completa i test a Nardò. Di Francesco Donnici mercoledì 2 dicembre 2020. L’incredibile hypercar italiana vanta prestazioni da Formula 1 e promette un’autonomia di ben 500 km. (Autoblog.it)

A circolare sulla pista del centro tecnico pugliese è stato un prototipo che includeva già specifiche di produzione definitive. (FormulaPassion.it)

La Pininfarina Battista è dotata di quattro motori elettrici che, combinati tra loro, producono 1.873 CV e 2.300 Nm di coppia. Automobili Pininfarina lancerà nove prototipi per il test su strada e lo sviluppo in diverse altre strutture di prova private per perfezionare le impostazioni del telaio, l’avanzato sistema di vettorializzazione della coppia e il sound. (Autoprove.it)