Borse Europa chiudono in rialzo tranne Piazza Affari

Borse.it ECONOMIA

Le principali borse europee chiudono in territorio positivo, tranne Piazza Affari che termina in rosso. In frenata Wall Street, dopo quattro sedute consecutive in positivo, con performance contrastanti per le megacap. In ribasso Intel dopo il taglio delle stime sui ricavi, a causa del ban statunitense sulle esportazioni di chip a Huawei. Se vuoi aggiornamenti su Indici e quotazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: Iscriviti Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy. (Borse.it)

La notizia riportata su altre testate

A livello macro, invece, da segnalare che la produzione industriale tedesca si è contratta dello 0,4% su base mensile a marzo, dopo l'espansione dell'1,7% m/m del mese precedente, secondo i dati provvisori dell'Ufficio Federale di Statistica. (Milano Finanza)

L’andamento delle principali piazza finanziarie europee e delle Borse internazionali, i casi più rilevanti della giornata sui mercati finanziari, analizzati dai giornalisti de Il Sole 24 Ore. (Il Sole 24 ORE)

Tra le big di Piazza Affari avanzano Tenaris (+%) e Stellantis (+1,4%) mentre arretrano Snam (-1,2%) e Banca Popolare di Sondrio (-1%). Occhio a Bper, Nexi e Prysmian dopo i risultati, mentre oggi tocca a Azimut, Banca Mediolanum, Mediobanca, Pirelli e Unipol riunire il Cda per l’approvazione dei conti. (Finanzaonline)

Le Borse europee chiudono in positivo in scia alle trimestrali che in questi giorni caratterizzano le sedute di tutte le piazze finanziarie. A Milano però non basta la corsa, in scia ai risultati migliori delle attese, di Leonardo e Terna e il FTSE MIB termina così in coda all’Europa, in flessione dello 0,3%. (Il Sole 24 ORE)

Nessuna sorpresa dalla BoE: tassi fermi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 mag - Le Borse europee proseguono caute con gli occhi alle trimestrali e registrano la decisione, ampiamente attesa della Bank of England, di lasciare i tassi d'interesse invariati. (Il Sole 24 ORE)

Maire Tecnimont Francoforte (LA STAMPA Finanza)