Unioni civili, ricorso alla Consulta di 40 senatori. Quagliariello replica a Grasso

L'Occidentale INTERNO

40 parlamentari non si arrendono al ddl Cirinnà sulle unioni civili e sollevano un conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, denunciando che l'iter del ddl viola funzioni e prerogative parlamentari (il Cirinnà non è stato discusso in ... (L'Occidentale)

La notizia riportata su altre testate

(askanews) - E' pronto per essere depositato, sottoscritto da 40 senatori Gal, Fi, Lega Nord (primo firmatario Carlo Giovanardi) un ricorso alla Corte costituzionale per conflitto di attribuzione della Camera di appartenenza, per ... (askanews)

In occasione dell'esame del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili, denunciano, «non sono state rispettate le normali procedure» previste dall ... (ControCopertina)

Noi non vogliamo arrenderci: questa “normalità” può essere ancora cambiata e l’attenzione sui privilegi della classe politica non deve mai abbassarsi. I privilegi dei politici non fanno quasi più notizia, molti di noi si sono tristemente abituati al fatto che in Italia funzioni così. (Newspedia)

«Trovo irriverenti e sprezzanti i toni usati dal presidente del Senato, Pietro Grasso, in riferimento all’iniziativa di 40 senatori che hanno annunciato un ricorso alla Corte costituzionale contro il testo sulle Unioni Civili perché viola l’iter parlamentare. (La Stampa)

Lui replica: "E' una pessima idea, la discussione dura da 3 anni e ci saranno ore ... (Il Fatto Quotidiano)

Un tentativo di bloccare in extremis il ddl sulle Unioni civili, in discussione al Senato, con un ricorso alla Consulta. (Intelligonews)