Ancora in forte ripiegamento Piazza Affari: FTSE MIB -1,50% - Finanza e Borsa

Investire Oggi ECONOMIA

Performane ancora molto negative per i maggiori indici azionari di Piazza Affari nel pomeriggio: FTSE MIB -1,50%, FTSE Italia All share -1,39%, FTSE Italia Mid Cap -0,46% e FTSE Italia Star -0,49 per cento.

(GD – www.ftaonline.com)

(Investire Oggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel secondo trimestre il risultato netto è negativo per 50 milioni di dollari, in calo del 121% rispetto all’utile da 240 milioni del corrispondente periodo del 2019. L’indice Ftse Mib, reduce dal rally delle prime tre giornate di agosto, ha chiuso in calo dell’1,34% a 19.475 punti. (Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente)

Le borse europee chiudono positive e Wall Street procede sopra la parità, in un clima sostenuto dalla notizia di un prossimo vertice fra Usa e Cina. Tra le materie prime avanzano le quotazioni del greggio con il Brent (+3,3%) a 45,9 dollari e il Wti (+3,5%) a 43,2 dollari, dopo il calo delle scorte statunitensi emerso dai dati settimanali dell’Energy Information Administration. (Il Cittadino on line)

Alla fine di giugno 2020, i prestiti alla clientela, al netto delle rettifiche di valore, ammontavano a 52,2 miliardi di euro. Nella sessione del 6 agosto 2020, il valore degli scambi è salito a 2,44 miliardi di euro, rispetto a 1,99 miliardi di mercoledì; 868.625.022 azioni cambiate di mano (756.619.882 nella sessione di mercoledì). (Galileus Emozioni e Orologi)

Maschio Tenaris e Pirelli. In territorio negativo i principali indici di Borsa Italiana e i principali mercati finanziari europei nella sessione del 6 agosto 2020. UniCredit ha confermato che rispetterà le raccomandazioni della BCE sui dividendi 2020 e non pagherà dividendi o riacquisterà azioni nel 2020. (DicoNews)

La sessione di oggi è particolarmente negativa anche per il ib, che si attesta a 19.394,51 punti, in ribasso dell’1,75% rispetto a ieri. (Investire.biz)

La banca modenese ha chiuso il secondo trimestre 2020 con un utile netto di 98,6 milioni, spiegando che nell’attuale contesto legato all’emergenza sanitaria “è difficile prevedere l’evoluzione dei principali aggregati economico-patrimoniali per l’anno in corso”. (Il Cittadino on line)