Mobilità, autobus a idrogeno verde: a Bolzano prima flotta

ilmessaggero.it ECONOMIA

I nuovi autobus a idrogeno sono stati acquistati all'interno del progetto EU JIVE, finanziato dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking sotto il Grant Agreement No

La mobilità sostenibile nelle città, grandi e piccole, è un elemento importante per migliorare la vivibilità dei quartieri e la qualità della vita delle persone.

"La messa in servizio dei nuovi autobus a idrogeno è un passo importante nell'attuazione della nostra strategia a lungo termine. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre fonti

A darne notizia è l’amministrazione provinciale che stamane, assieme a Comune, la concessionaria per il trasporto pubblico SASA e l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche (IIT), ha presentato i primi tre veicoli della flotta. (Rinnovabili)

La Provincia di Bolzano, con grande senso di responsabilità, ha già avviato questo percorso virtuoso» La Provincia di Bolzano e la società inhouse SASA investono in mobilità a emissioni zero. (Alto Adige)

Una flotta di 12 mezzi targata Sasa, società in-house della Provincia autonoma di Bolzano e gestore per il trasporto pubblico su strada che può considerarsi la prima del Paese. I nuovi bus sono solo il primo tassello del progetto che prevede la conversione, entro il 2030, di gran parte della flotta Sasa in autobus a batteria e a idrogeno (Avvenire)

Nella città dell’Alto Adige ne entrano in funzione 12: dopo quello di Colonia, è il secondo parco autobus alimentato a fuel cell d’Europa (Il Sole 24 ORE)

L’autobus ha un’autonomia di 350 chilometri e gli unici prodotti di scarto generati durante il funzionamento di "Solaris Urbino 12 hydrogen" sono calore e vapore acqueo. Bolzano, ancora una volta prima in Italia, ha appena presentato i nuovi ecobus per il trasporto urbano. (La Repubblica)