Concerto 1° maggio a Roma: perché è al Circo Massimo e non in piazza San Giovanni

– Debutta al Circo Massimo il Concertone del 1° maggio a Roma, che per la prima volta non si terrà nella storica location di piazza San Giovanni. Non era mai accaduto da quando, nel 1990, i sindacati organizzarono la prima edizione dell’evento musicale per celebrare la Festa dei lavoratori. Dopo 35 anni, quest’anno la maratona musicale – condotta da Noemi, ed Ermal Meta, con Big Mama in apertura – trasloca al Circo Massimo, tra le polemiche dei residenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altre fonti

Tutto praticamente pronto per il grande Concerto del Primo maggio a Roma, che quest’anno trasloca dalla tradizionale sede di San Giovanni al Circo Massimo. La chiusura dell’evento è affidata a Geolier che, a sorpresa, ha confermato sui social la sua presenza. (la Repubblica)

TUTTI I CANTANTI SUL PALCO (E ARRIVA LA SORPRESA GEOLIER) – (in ordine alfabetico) Achille Lauro, Alda, Anna Castiglia, Ariete, Bigmama, Bloom, Caffellatte & Giuze, Chiamamifaro, Coez & Frah Quintale, Colapesce Dimartino, Cor Veleno, Cosmo, Dargen D’Amico, Ditonellapiaga, Ermal Meta, Ex-Otago, Geolier, La Municipal, La Rappresentante di Lista, Leo Gassmann, Lina Simons, Mahmood, Malika Ayane, Maria Antonietta e Colombre, Mazzariello, Mille, Morgan, Motta, Negramaro, Noemi, Olly, Piero Pelù, Piotta, Rosa Linn, Rose Villain, Santi Francesi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, Tananai, Teseghella, Tripolare, Tropico, Ultimo, Uzi Lvke, Vale Lp. (Il Fatto Quotidiano)

“Il palco del Primo maggio è sicuramente il palco più importante d’Italia”. Così Ermal Meta, rispondendo alle domande dei cronisti a margine della conferenza di presentazione del concerto del primo maggio a Roma:“La musica non porta solo se stessa, ma si fa portatrice di altri messaggi”, ribadisce l’artista albanese, sottolineando l’importanza di parlare all’interno di eventi di tale portata mediatica di temi come la pace, la sicurezza sul lavoro, della giustizia sociale. (Il Sole 24 ORE)