Alberto Sordi, cattolico romano "de Roma"

Vent'anni fa, il 24 febbraio 2003, moriva Alberto Sordi, vera icona del cinema italiano e della romanità più profonda e verace. L'attore non ha mai fatto mistero della fede cattolica respirata da sempre in «quella Roma onde Cristo è romano», diremmo con Dante. A quella Roma papalina, di cui narra vizi e virtù, l'attore attinse soprattutto la spontaneità della fede, rievocata su queste pagine da Aurelio Porfiri nel centenario della nascita di Sordi: «Anche nei suoi viaggi, voleva essere sempre sicuro di poter trovare un luogo dove poter partecipare alla Messa. (La Nuova Bussola Quotidiana)

Ne parlano anche altre testate

"Sei il figlio che avrei voluto". Una sorta di adozione affettiva che Rutelli, oggi presidente dell'Anica, ha sempre tenuto per sé e che ora alla vigilia del ventesimo anniversario della scomparsa dell'attore romano, morto il 24 febbraio del 2003, svela all'Agi. (L'HuffPost)

Vent’anni fa moriva ad 82 anni Alberto Sordi, uno dei più importanti attori di tutti i tempi. Ha recitato in 160 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all’italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. (Wondernet Magazine)

Dalla ricostruzione dei suoi averi alle contese legali per l'assegnazione di beni, la storia del patrimonio di uno dei più importanti volti degli schermi italiani desta ancora oggi grande curiosità e attenzione fra i più nostalgici. (Money.it)

La sua carriera cominciò con tanta gavetta a Cinecittà, anche nel mondo del doppiaggio: sua la voce di Oliver Hardy. Il 24 febbraio di 20 anni fa moriva Alberto Sordi. (Adnkronos)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU! (L'AntiDiplomatico)

SORPRESA – Lorenzo Minotti ha parlato così del successo del Bologna sull’Inter su Sky Sport: «La vittoria del Bologna è meritata, ha fatto un primo tempo clamoroso. Il Bologna viene da un momento positivo, il successo di oggi ha messo il punto esclamativo. (Inter-News)