Case Green, via libero definitivo: ecco cosa cambia. Hanno votato contro solo Ungheria e Italia, che punta sul condono edilizio di Salvini

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Europa e Italia in direzioni opposte: mentre l’Unione europea adotta la nuova direttiva Case Green con l’obiettivo di arrivare a zero emissioni entro il 2050 per il parco immobiliare, sul fronte edilizio in Italia (che insieme all’Ungheria ha votato contro la direttiva) si attendono i dettagli del Piano salva-casa annunciato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Si scrive decreto sulla Pace Edilizia, si legge ‘diciannovesimo condono del governo Meloni’, che stavolta dovrebbe ‘salvare’ anche i grattacieli di Milano finiti al centro di diverse inchieste per abusi edilizi. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

Nonostante ci siano stati vari cambiamenti rispetto alla versione iniziale (nella primissima proposta si diceva che chi non realizzava l'efficientamento energetico non poteva né vendere né affittare casa propria a testimonianza dell'impostazione ideologica di fondo), rimangono numerose criticità che hanno portato alla contrarietà del governo italiano. (ilGiornale.it)

L'Italia è il Paese più colpito dalla stangata green Il nostro Paese è infatti uno dei più colpiti dal provvedimento europeo: (Secolo d'Italia)