Voli low cost, è guerra dei prezzi in Italia: ecco quanto costano adesso

InvestireOggi.it ECONOMIA

Il coronavirus ha scatenato una vera e propria guerra di prezzi per i voli aerei, una guerra che ha raggiunto picchi elevati con l’entrata in scena di Wizz Air, che ha da poco lanciato anche dei collegamenti nazionali.

La mossa di Wizz Air ha decisamente infastidito le concorrenti che sono state costrette a giocare al ribasso.

Leggi anche: Volare ai tempi del coronavirus: arrivano i nowhere flights, i voli del futuro. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altri media

Ecco il primo esempio: 1 volo di sola andata da Bari per Budapest partirà dalla cifra di 14,99 euro (solo 3 posti rimasti) in tariffa viaggia leggero Basic. Potrebbe interessarti: Voli Ryanair ed Easyjet: il monito e le offerte biglietti aerei lampo da 5 euro. (InvestireOggi.it)

Come già accennato, infatti, con la promozione di Ryanair sarà possibile volare in tutto il territorio italiano a soli 5 euro. Con Ryanair si vola in tutto il territorio italiano con soli 5 euro. La nota compagnia aerea ha quindi lanciato un’ottima offerta per tutti coloro che vogliono viaggiare senza spendere una fortuna. (Tecnoandroid)

Molte di queste restrizioni sono state introdotte "con un preavviso molto breve, che secondo la società mina la volontà dei viaggiatori di effettuare prenotazioni anticipate". (EuropaToday)

In questo caso il prezzo più basso lo offre Wizz Air (20 euro, sempre andata e ritorno), poi Ryanair (28-40 euro) e Volotea (36-38 euro). Dentro le compagnie La quarta sfida Nord-Sud si gioca solo tra le low cost sull’asse Venezia-Catania. (Corriere della Sera)

Questo taglio della capacità si aggiunge alla riduzione del 20% annunciata il mese scorso: «Anche se è ancora troppo presto per prendere le decisioni finali sul nostro programma invernale (da novembre a marzo), se le tendenze attuali e la cattiva gestione sul ritorno dei viaggi aerei e della normale attività economica da parte dei governi dell'Ue continueranno, allora potrebbero essere necessari tagli di capacità simili in tutto il periodo invernale», ha sottolineato Ryanair. (Ticinonline)