Il coinquilino non paga la sua quota: come difendersi?

La Legge per Tutti ECONOMIA

In questo caso, ciascun conduttore è responsabile solo e soltanto per la propria quota.

Per stabilire che succede se il coinquilino non paga l’affitto bisogna innanzitutto vedere che tipo di contratto è stato firmato.

Ed allora, in questi casi, sarà bene sapere come difendersi se il coinquilino non paga la sua quota, in modo da anticipare il problema con un contratto che possa garantirci da eventuali sfratti. (La Legge per Tutti)

Su altri media

Coinvolto in operazioni finanziarie sospette, il potente prelato lascia carica e porpora: non era mai successo.«Il Santo Padre ha accettato la rinuncia dalla carica di prefetto della Congregazione delle cause dei santi e dai diritti connessi al cardinalato, presentata da sua eminenza il cardinale Gi... (Panorama)

Solo 8 mesi fa, prima della tera-crisi scatenata dal Covid-19 e soprattutto dal terrorismo psico-mediatico, questa voce incideva per poco più del 10% sui bilanci dei pubblici esercizi. Secondo l'ultima stima di Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) l'incidenza dell'affitto (canone+spese) dei locali va a a divorarsi il 30% circa dei fatturati dei ristoratori italiani. (Mark Up)

In alcuni casi invece interviene addirittura il tribunale che costringe il proprietario ad abbassare il canone. -. Ultime Notizie dalla rete : AAA Qui ui non affitta più nessuno Panorama Microsoft compra Bethesda: analisi sullo stato di salute del mercato AAA. (Zazoom Blog)

I dati sono stati rilevati dalla della Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi nel corso di un webinar con i propri iscritti. Con l’emergenza Covid-19 ancora in corso il costo dell’affitto dei locali si mangia il 30% circa dei fatturati dei ristoratori italiani. (Wall Street Italia)

Ciò può avvenire attraverso una consultazione dei contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate. Leggi anche > > Nullità del contratto di locazione senza forma scritta. Come effettuare una consultazione dei contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate. (Visure Italia)

34 del 2020 ( decreto Rilancio ), calcolato sull’ammontare mensile del canone di locazione (dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno) di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. (Gooruf)