Il caso UberPop e la libera concorrenza

Studio Cataldi INTERNO

Leggendo le notizie sul caso "Uber pop", viene spontaneo riflettere su alcuni concetti propri dell'economia e del diritto. Tutti sappiamo che la concorrenza è quella situazione nella quale un certo numero di imprese competono sul mercato dando vita a ... (Studio Cataldi)

Ne parlano anche altre fonti

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 mag - "Siamo ovviamente molto dispiaciuti dalla decisione presa oggi su Uber Pop, una decisione che rispettiamo ma non comprendiamo", cosi' Zac De Kievit, legal director Uber Europa, in merito all'ordinanza del ... (Borsa Italiana)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 mag - Uber continuera' a far funzionare per due settimane l'app oggetto dell'ordinanza del tribunale di Milano in quanto solo dopo 15 giorni dal provvedimento scattera' una sanzione pecuniaria di 20mila euro per ogni ... (Borsa Italiana)

- La magistratura mette le ganasce a Uber-Pop, ma l'azienda continuera' a operare nelle prossime due settimane in Italia e annuncia che fara' appello contro il blocco disposto dal giudice civile di Milano. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

(AGI) - Milano, 26 mag. - Il giudice civile di Milano ha accolto il ricorso dei tassisti contro Uber per il servizio Uber-pop. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

La sentenza che decreta la fine, almeno per adesso, del servizio UberPOP in Italia, rappresenta solo la conclusione dell'ultima di una serie di battaglie che da lungo tempo avvengono tra diversi poteri ed i tassisti, intesi come entità astratta onnicomprensiva. (Retrò Online)

L'Italia è in buona compagnia di paesi che bloccano Uber o almeno Uber Pop. Perché ci sono regole inadeguate. (Wired.it)