Scontro tra Usa e Cina sul cyber-spionaggio. "Fatti inventati"

AGI - Agenzia Giornalistica Italia ESTERI

(AGI) - Pechino, 20 mag. - La Cina rifiuta le accuse di spionaggio informatico provenienti dagli Stati Uniti, chiude la cooperazione avviata su questo versante soltanto lo scorso anno tra i due Paesi e convoca l'ambasciatore Usa, Max Baucus, con la richiesta di ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

La notizia riportata su altri media

Vibranti proteste e scambi di accuse dopo la decisione del ministro della Giustizia americano, Eric Holder, di incriminare cinque alti ufficiali dell'Esercito di liberazione popolare cinese in quanto avrebbero “sottratto segreti commerciali e documenti riservati a ... (Tech-Media)

L'agenzia ufficiale Nuova Cina precisa che l'ambasciatore Max Baucus è stato convocato dal viceministro degli ... (Corriere del Ticino)

Roma, (TMNews) - Il ministero cinese degli Affari Esteri ha convocato l'ambasciatore statunitense a Pechino dopo l'accusa di "spionaggio informatico ed economico" rivolta dagli Stati Uniti a cinque militari cinesi. (TMNews)

Gli States chiamano sul banco degli imputati dei membri dell'esercito cinese: avrebbero condotto attacchi informatici per appropriarsi di informazioni a sfondo tecnologico e economico. (Punto Informatico)

PECHINO, 20 MAGGIO 2014 – Sale la tensione tra Cina e Usa, dopo le accuse di cyberspionaggio industriale rivolte dal Grand jury della Pennsylvania contro un gruppo di cinque alti funzionari di Pechino, appartenenti all'unità 61398 dell'Esercito Popolare ... (InfoOggi)

Le accuse riguardano gli attacchi alle reti informatiche di aziende private e il furto di ... Lo scrive il quotidiano statunitense Washington Post. (La Voce della Russia)