Morto Maurizio Scaparro, cordoglio dalla Fondazione Festival pucciniano

La Fondazione Festival Pucciniano si stringe al lutto del mondo dello spettacolo per la scomparsa di un gigante del teatro italiano ed internazionale, Maurizio Scaparro. Il teatro italiano perde uno dei suoi più appassionati e generosi protagonisti; regista, critico, nella sua lunga carriera in Italia e all’estero ha firmato capolavori del teatro lirico e di prosa e cinematografici oltre ad aver diretto alcune delle più importanti istituzioni teatrali in Italia e all’estero grazie alla sua convinta visione europeista. (LuccaInDiretta)

Ne parlano anche altri media

Maurizio Scaparro, che amava dire che il suo desiderio era ”avere sempre una finestra su Roma e una porta aperta sull’Europa”, è morto stanotte nella sua casa al centro della sua amata città, dove aveva festeggiato il 2 settembre con gli amici più cari i suoi 90 anni, essendo nato quel giorno nel 1932 proprio a Roma. (Cronache della Campania)

ROMA (ITALPRESS) – E’ morto, all’età di 90 anni, Maurizio Scaparro, regista e critico teatrale. Diventa in seguito direttore artistico di diverse realtà teatrali, tra cui il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma ed il Teatro Eliseo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Morte Scaparro; Mancini: riportò il Teatro Rendano di Cosenza agli antichi splendori Uno tra i tanti impegni che Giacomo Mancini seppe mantenere da sindaco fu quello di riportare il Teatro Alfonso Rendano agli antichi fasti. (Iacchite)

Il suo stile registico è stato da sempre caratterizzato da una grande attenzione alla dimensione visiva dello spettacolo, e da una forte predilezione per l'estetica barocca e rococò. – Lutto nel mondo del teatro e della cultura. (LA NAZIONE)

Era l'ultimo grande personaggio di quel gruppo, di cui fu capostipite Strehler col dei Milano, che, nel dopoguerra, fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia in Italia. Dopo gli inizi allo Stabile di Bologna, direttore di Bolzano, quindi nel 1983 a Parigi, al fianco di Strehler, e subito dopo direttore del Teatro di Roma (1983-1990); poi commissario straordinario dell'Eti, direttore dell'Olimpico di Vicenza, del Teatro Eliseo di Roma (1997-2001). (ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani)

''Questa triste notizia mi è arrivata come un fulmine a ciel sereno'', è la prima cosa che dice Massimo Ranieri a proposito della scomparsa, oggi, di Maurizio Scaparro. (Tiscali)