Ricerca, come rendere le trote iridee d’allevamento più simili alle selvatiche

Come i salmoni, le trote iridee – Oncorhynchus mykiss – sono anadrome, cioè viaggiano verso l’oceano come “smolt” e ritornano ai loro corsi d’acqua natali per deporre le uova.

Ricerca, come rendere le trote iridee d’allevamento più simili alle selvatiche. I ricercatori della Oregon State University sono alla ricerca di modi per rendere le trote iridee d’allevamento più simili ai pesci selvatici.

Ricerca, come rendere le trote iridee d’allevamento più simili alle selvatiche

I risultati suggeriscono che potrebbe essere possibile cambiare i metodi di allevamento per generare pesci d’allevamento che siano più simili alle trote selvatiche, condizione che potrebbe aiutarli a sopravvivere meglio e favorire l’integrazione con le popolazioni selvatiche di trote. (pesceinrete.com)

Ne parlano anche altre fonti

Design-1: l’accordo tra Janarelly Automotive e MAT. L'accordo stipulato tra la MAT e la Jannarelly Automotive prevede che l'azienda torinese metta a disposizione le proprie competenze per produrre il Design-1 su scala globale. (TorinoToday)

La Jannarelly è un’azienda fondata dal designer automobilistico francese Anthony Jannarelly, nome di grido fra i rampolli di Abu Dhabi e dintorni che si contendono le auto «taylor made» più avveniristiche, col supporto di un socio costruttore di barche ed esperto di compositi per la nautica «Dove, se non Torino?». (La Stampa)

La Jannarelly Design-1 verrà prodotta interamente a Torino: i dettagli. Gli emiri di Jannarelly hanno impiegato decisamente poco per scegliere Torino come sede della produzione della loro auto di punta. (Mole24)

Il ruolo del Disability Manager era stato istituito già nella scorsa Giunta Appendino e la persona che aveva ricoperto questa carica non percepiva un legittimo stipendio. Insomma, una figura professionale con funzioni essenziali e molteplici responsabilità che, secondo la federazione, non può proprio lavorare gratis (Torino Top News)

La produzione di tonno rosso in acquacoltura rimane perciò un’importante sfida tecnico-scientifica all’interno dell’acquacoltura mediterranea, intento in cui diverse aziende si sono cimentate senza però, nonostante i molti progressi nella riproduzione e nell’allevamento, arrivare ad un risultato soddisfacente. (pesceinrete.com)