Cnr, anche il Molise a rischio desertificazione

Franco-Cisternino__Desertificazione_g Entro la fine del secolo le precipitazioni, e soprattutto le piogge in estate, diminuiranno nel bacino del mediterraneo, con la conseguenza che le temperature aumenteranno tra 4 e 6 gradi. Conseguenza? Una forte ... (Il Giornale del Molise)

Se ne è parlato anche su altri media

Quasi il 21% del territorio nazionale è a rischio desertificazione e di questo il 41% si trova nel Meridione. – Il deserto avanza anche in Italia. (la voce d'italia)

I cambiamenti climatici e la cattiva gestione del fenomeno stanno causando nell'area del Mediterraneo l'aumento delle zone aride. (Primonumero.it)

Sono bastati questi mesi di siccità per far scoccare la scintilla e lanciare l’allarme: il Cnr afferma che a rischio è tutto il sud Europa, quell’Europa mediterranea che culmina con l’Italia, anzi, con il sud... (aciclico magazine)

Sud Italia a rischio desertificazione: allarme del Cnr. Aumento delle migrazioni e diminuzione delle colture. (Intelligonews)

L’allarme lanciato dal Cnr all’Expo di Milano vede da tempo la Cia lucana attenta e propositiva. (La Prima Pagina)

Alla base delle preoccupazioni ci sarebbe l'aumento di temperatura delle acque del Mediterraneo. Pubblicato in Ambiente il 27/08/2015 da Redazione ... (Ilikepuglia)