Bonus 80 euro in busta paga per i redditi bassi: ecco chi lo riceverà. «Come una tredicesima del cuneo fiscale»

ilmessaggero.it INTERNO

Il bonus da 100 euro promesso per gennaio ai redditi bassi si concretizzerà in circa 80 euro. E sarà come una «tredicesima del cuneo fiscale». Dopo la bocciatura dei sindacati, che l'hanno bollato come uno spot, il governo difende la misura bandiera del nuovo pacchetto lavoro approvato in cdm alla vigilia del primo maggio. Con cui arriva anche un'ulteriore stretta all'uso di manodopera in nero nell'edilizia, con il rischio di sanzioni anche per i lavori di ristrutturazione di un'abitazione. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Guardiamo alla proposta così come è stata annunciata con largo anticipo. Sarà il lavoratore a richiederlo (non sarà automatico), sarà solo per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro (con esclusione della pensione), coloro che guadagnano meno di 8.500 euro saranno esclusi in quanto incapienti (il reddito deve essere superiore alle detrazioni spettanti), il lavoratore dovrà avere il coniuge e almeno un figlio a carico (quindi famiglie mono reddito), il bonus sarà tassato al 23%. (L'HuffPost)

Il lavoro è al primo posto delle politiche di governo. (ilGiornale.it)

Ci sarà tempo e modo per approfondire la materia trattata: al momento, ritengo opportuno fornire alcune indicazioni operative desumibili sia dal dettato normativo che da chiarimenti amministrativi intervenuti, in passato, per istituti agevolativi analoghi. (Generazione Vincente)

L’articolo 4 dello schema di decreto legislativo, approvato il 30 aprile dal Consiglio dei ministri in attuazione della delega fiscale, ha previsto il riconoscimento di un’indennità una tantum di 100 euro da erogare in favore dei lavoratori dipendenti titolari di redditi complessivi fino a 28. (Fiscal Focus)

I quattro incentivi per le assunzioni hanno l’obiettivo di sostenere l’inclusione nel mercato del lavoro, accelerando lo sviluppo occupazionale nel territorio nazionale attraverso la concessione di una decontribuzione totale per chi assume particolari categorie di lavoratori. (LavoroSi)

Ministro del Lavoro Marina Calderone, facciamo il punto sulle misure varate per il lavoro. Sono fondi gestiti dal Ministero del lavoro, frutto di scelte importanti, coerenti con la strategia che ho adottato fin dall’inizio e che sta dando risultati. (ilmattino.it)