Bollette, tariffe meno care da aprile: elettricità -18,3% e gas -13,5%

Sky Tg24 ECONOMIA

Lo annuncia l'Arera, spiegando che "le perduranti basse quotazioni delle materie prime nei mercati all'ingrosso, legate ad una decisa riduzione dei consumi anche a causa dell'emergenza coronavirus (LE ULTIME NOTIZIE), e una sostanziale stabilità nel fabbisogno degli oneri generali, portano a una riduzione del -18,3% per l'elettricità e del -13,5% per il gas per la famiglia tipo1 in tutela".

Rispetto all'anno scorrevole, quindi, il risparmio complessivo per la famiglia tipo per elettricità e gas è di circa 184 euro/anno. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre fonti

Al suo interno sono stati esaminati tutti i motivi che hanno portato a teorizzare il calo dei costi delle bollette nel periodo di riferimento. In pratica un risparmio di €139 annui (-12%). Il risparmio complessivo sui costi delle bollette sarà dunque di €184 l’anno in media per ogni famiglia tipo. (Money.it)

In arrivo bollette luce e gas meno care a seguito del coronavirus. L’importo delle bollette di gas ed energia elettrica subirà una drastica riduzione a causa del venir meno della richiesta di materie prime. (Proiezioni di Borsa)

Bollette dell’elettricità e del gas meno care nel secondo trimestre 2020. Lo annuncia l’Arera, spiegando che le materie prime costano di meno e che i consumi si sono ridotti anche a causa dell’emergenza COVID-19. (L'Arena)

E una sostanziale stabilità nel fabbisogno degli oneri generali portano infatti ad una riduzione del -18,3% per l’elettricità e del -13,5% per il gas per la famiglia tipo1 in tutela. Le perduranti basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso, legate ad una decisa riduzione dei consumi, ma anche a causa dell’emergenza Covid-19. (InvestireOggi.it)

Lo rende noto l'Autorità per l'Energia in un comunicato in cui comunica il taglio del -18,3% per l'elettricità e del -13,5 % per il gas per la famiglia tipo 1 in tutela. Le bollette dell'energia elettrica e le bollette del gas vedranno una sostanziale riduzione nel corso del secondo trimestre 2020. (RavennaToday)

Ad esempio, su eventuali tagli ai costi degli oneri di sistema che pesano notevolmente sulle bollette, il presidente dell’Arera ritiene che si possa lavorare «ma nei prossimi mesi». Non si esclude nemmeno una proroga al blocco dei distacchi per morosità: «Vedremo che valutazioni farà il Governo entro il 3 aprile – commenta il presidente dell’Arera –, ma è chiaro che quel termine andrà allineato con le decisioni dell’Esecutivo. (La Legge per Tutti)