Google nell'era dell'intelligenza artificiale

Google nell'era dell'intelligenza artificiale
Approfondimenti:

La novità principale è Panoramica (AI Overview): in pratica ogni volta che faremo una ricerca le risposte generate dalla AI saranno in testa ai risultati, con la significativa differenza rispetto alla situazione attuale di essere risposte complete. Non sarà quindi più necessario cliccare sui link ai singoli siti, nel caso non si sia soddisfatti degli incipit o degli abstract, ma Google fornirà una spiegazione completa. (Corriere del Ticino)

La notizia riportata su altri giornali

Certo, verrebbe meno tutta la parte di empatia, intuizione umana (vi ricordate il genio di Andy nel riuscire a trovare il contatto perfetto per recuperare l’introvabile manoscritto di Harry Potter per le figlie della direttrice di Runaway?) e la capacità di gestire situazioni impreviste con creatività. (Corriere della Sera)

La Search Generative Experience (SGE) di Google promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca. (Agenda Digitale)

All’OpenAI Spring Update, il CTO di OpenAI, Mira Murati ha presentato GPT-4o, un nuovo modello AI che arricchisce la suite con funzionalità “omni” per testo, visione e audio. (Key4biz.it)

Quanti rischi nuovi se l'IA diventa "multimodale"

Da Google I/O 2023, tutte le funzionalità di intelligenza artificiale di Big G sono state racchiuse sotto la denominazione di "Gemini". Recentemente, la società ha spiegato ufficialmente l'origine di questo nome. (SmartWorld)

Come abbiamo più volte evidenziato, il legame sempre più stretto tra Google Search e l’intelligenza artificiale, sta portando alla diffusione di un sempre maggior numero di ricerche di tipo zero-click. (IlSoftware.it)

Tuttavia, la rapidità della sua evoluzione comporta rischi e limitazioni. L'intelligenza artificiale generativa è passata da progetto di nicchia a fenomeno globale, trasformando il lavoro e la società. (Agenda Digitale)