Covid, ecco come funziona nei condomini: obbligo di mascherina in ascensore e per le scale

La Stampa ECONOMIA

Ma quando si esce da casa e per esempio si fanno le scale del proprio palazzo?

Chi quindi può non tenerla è solamente il portiere, ma solo se rimane all’interno di una guardiola che può assicurare un adeguato distanziamento.

Rimane l’obbligo nei locali al chiuso, ma in luoghi di passaggio come i condomini cambia qualcosa?

A fronte di eventuali segnalazioni dei condòmini, l'amministratore, non disponendo di alcun potere sanzionatorio, può solo mettere avvisi o cartelli per ricordare le norme

«E' fortemente raccomandato l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi». (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri media

Ma quando si esce da casa e per esempio si fanno le scale del proprio palazzo? A fronte di eventuali segnalazioni dei condòmini, l'amministratore, non disponendo di alcun potere sanzionatorio, può solo mettere avvisi o cartelli per ricordare le norme (Il Messaggero Veneto)

All'interno di una guardiola che assicuri un adeguato isolamento, quindi, il portiere non è obbligato a indossare la mascherina. Le persone possono transitare nelle parti comuni senza indossare la mascherina? (Il Sole 24 ORE)