Natale, i regali in contanti vanno dichiarati? Facciamo chiarezza

ContoCorrenteOnline.it ECONOMIA

Contanti, occhio ai regali: cosa fa il Fisco. Ancora una volta, torna il tema della tracciabilità.

LEGGI ANCHE > > > Soldi per regalo, il Fisco controlla: attenzione ai contanti “natalizi”. I contanti versati in importo rilevante, invece, spostano e di molto gli equilibri.

L’equivoco comune, per quanto riguarda il Natale, porta a credere che la classica “busta” con qualche decina di euro possa essere sottoposta a tassazione

Per piccoli importi in contanti, specie se non transitanti su conto corrente, il Fisco tenderà a non muoversi. (ContoCorrenteOnline.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Come evitare i sospetti del Fisco sui bonifici. Grande attenzione deve essere data alla causale. In ogni bonifico bancario, tra gli inserimenti obbligatori, si deve inserire la causale (Consumatore.com)

Regalare soldi, come fare senza notaio e Fisco. Decidere di regalare soldi per Natale può essere un’ottima soluzione per evitare di cercare il dono perfetto. Sarà possibile a Natale regalare soldi a figli e nipoti? (ContoCorrenteOnline.it)

Soldi ricevuti a Natale, sono da dichiarare o meno? Può sembrare sicuramente assurdo che, un piccolo bambino contento dei soldi ricevuti dalla nonna o dal nonno, debba magari preoccuparsi di dichiarare allo stato la somma ricevuta (Formatonews)